5.00 €
Descrizione del prodotto
Patch in stoffa nera o bianca con logo ricamato BikerX
Colore | Bianco, Nero |
---|
Amante dello sport da sempre, atleta di buon livello, conduttore di mezzi a due ruote sin dall’adolescenza. Con l’acquisto della sua prima moto esplode una passione tale da portarlo a voler intraprendere immediatamente i primi passi verso la carriera da Istruttore Federale. Durante questo percorso, si cimenta in esperienze trasversali (enduro, guida sicura su strada, guida in pista) che, unite alla sua smisurata voglia di imparare, lo fanno approdare alla scuola BikerX, prima come apprendista in affiancamento, poi come collaboratore.
“La passione per la moto ha da sempre fatto parte della mia vita, ma in forme molto diverse. Sono passato dall’adrenalina e la gioia nel seguire da bambino le imprese del mio idolo Valentino Rossi, allo sperimentare queste stesse sensazioni da adulto, alla guida della mia prima “vera” moto. Ho capito fin da subito quanto fosse importante avere totale consapevolezza del proprio mezzo e quanto il guidare in sicurezza e con la tecnica appropriata mi consentisse di esplorare a pieno tutte le sue sfaccettature. Il mio sogno è quello di trasmettere le conoscenze acquisite agli allievi ed aiutarli ad avere un’esperienza di guida a 360 gradi.”
Avvocato e Motociclista per passione e per stile di vita. Dal 2000 si è focalizzato sulla guida fra i cordoli. Dal 2012 si è dedicato al mondo Moto Club con il quale ha condiviso esperienze e lunghi viaggi fino a ricoprire il ruolo di Track Leader. I chilometri macinati per strada e la voglia di condividere questa passione lo hanno spinto ad intraprendere il percorso da Istruttore Federale.
“Credo di dover ringraziare mio padre per avermi trasmesso questa passione. A memoria, non ricordo un solo giorno della mia vita nella quale non abbia desiderato andare in moto. Essere motociclista non significa “possedere una moto” ma vivere un rapporto particolare con lei. La libertà e le emozioni che questi “mezzi” possono offrire, però, non devono portare a gesti sconsiderati o spericolati. Il mio desiderio è mettere a disposizione degli altri la mia esperienza e le mie conoscenze affinché tutti possano vivere e trasmettere questa passione in totale sicurezza, per se e per gli altri.”
Tre giorni di guida su strade che sono il paradiso della moto, dove sentirsi veramente liberi!
Anche qui tante, tante curve, intervallate da qualche tratto più scorrevole nelle valli.
L’occasione è buona per migliorarsi sulle tipiche situazioni di guida di un viaggio.
Per partecipare è richiesta esperienza media di guida (almeno 5.000 km percorsi in moto).
Il percorso prevede tanta montagna, con tratti impegnativi sui passi con maggiori tornanti, ma anche tratti di strade statali veloci e autostrada.
Essendo un vero e proprio viaggio, le percorrenze di primo e ultimo giorno potrebbero superare i 350 km., ma in pura montagna resteremo tra i 150 e 250 km quotidiani. Qui migliorerete la vostra guida su ogni tipo di curva e di strada.
In montagna è facile trovare alternanza di sole e pioggia, caldo e freddo nel giro di pochi chilometri, è quindi consigliamo munirsi di abbigliamento “a strati” facilmente adattabile ai cambiamenti del meteo…
Per partecipare è richiesta esperienza media di guida (almeno 5.000 km percorsi in moto).
Il tour prevede esclusivamente percorsi collinari e quindi tante curve di ogni tipo.
La percorrenza giornaliera può variare dai 150 ai 250 Km al giorno a seconda del livello medio del gruppo.
Il Toscana Open Road è una full immersion di curve di ogni tipo, con una difficoltà media, richiede quindi un certa scioltezza nel guidare in extraurbano (almeno 2.000 km di moto sulle spalle) ed è ottimo per chi ha già guidato in montagna e vuole acquisire scioltezza tra le curve…
Riccione luglio 2018, l’evento estivo per eccellenza che ha contraddistinto la scorsa estate romagnola. Tutta la riviera per due giorni si è trasformata in un circuito a due ruote, motori, colori, odore di benzina mista a pneumatico, tanta gente ma soprattutto un solo suono: il motore. In quel caos allegro fatto di gente, bambini, mare e suoni, il mio orecchio riusciva ad isolare solo un suono, il motore della moto… di quella moto!
Ecco la scintilla che riaccende il sogno nel cassetto, che per mille motivi da quando ero adolescente ho rimandato. Ecco che il “prima o poi lo faccio” si trasforma in “l’ho fatto!”
Ho lavorato e lavoro tuttora per importanti aziende italiane che organizzano grandi eventi, sia nell’amministrazione del personale che a fianco di Presidenti e Direttori Generali. Ho organizzato eventi in tutta Italia, spinta da una passione del bello e del ben fatto, occupandomi di ogni aspetto, curando il minimo particolare. I fruitori erano imprenditori importanti e non si poteva sbagliare. Le persone che partecipavano a questi eventi dovevano andare via contenti e soddisfatti.
L’attuale esperienza mi ha permesso inoltre di avere responsabilità organizzative e di portare a risultato con obiettivi misurati. Esperienza fondamentale per affrontare le sfide e risolverle. Una palestra di esperienze che metto a disposizione di questa nuova associazione per promuovere l’insegnamento alla guida sicura per le due ruote, per vivere un’esperienza unica organizzata in modo professionale, sapendo che lo scopo associativo ci farà crescere nell’anima, perché nella vita con passione non si smette mai di imparare.
Una giapponese in stile cruiser le cui lunee curve hanno ispirato parecchi preparatori. Bicilindrica in linea di 650 cc, è un punto di partenza che potrebbe rivelarsi anche quello d’arrivo.
Sella bassissima e linee fascinose, una chicca per gli appassionati dello stile custom che vogliono iniziare con qualcosa di poco impegnativo sotto tutti i punti di vista.
Imprenditore e infermiere dell’emergenza, dal 2001 giornalista e tester di moto per le riviste del settore, appassionato di moto fin da giovanissimo ha cominciato con l’enduro correndo per parecchi anni per poi passare alla strada.
“Adoro qualsiasi cosa che abbia un motore e delle ruote non ho un genere preferito mi piacciono indistintamente tutti i tipi di moto, scooter compresi. Ogni modello ha le sue caratteristiche ben definite, bisogna prima capirle e poi trovare il tipo di guida adatta per entrare in una sintonia che nel giro di poco porta a divertirsi sul serio senza più nessuna paura.”
Tecnico informatico da oltre vent’anni, da sempre super appassionato di moto, dal 2007 collabora con riviste motociclistiche in qualità di tester. E’ istruttore federale.
Ha sempre vissuto un indissolubile rapporto con le moto, praticando indifferentemente motocross, enduro, strada, pista e motard.
“Sono già stato istruttore di guida sicura e sportiva negli anni passati e di questa attività amo il rapporto da instaurare con le persone e la sfida nel cercare di trasmettere la mia esperienza Vivere la moto è molto più che il solo guidarla, come quando si organizza un tour in compagnia di altri, o quando si scende in garage per fare manutenzione e si entra in un limbo staccati dal mondo”.
Istruttore FMI. Istruttore ITGM (istruttore di tecniche di guida motociclistica).
Dal 2009 istruttore per corsi finalizzati al conseguimento della patente A Dal 2005 istruttore per corsi guida base e per neofiti. Motociclista dal 1983
“La moto ha sempre fatto parte della mia vita, da entusiasta adolescente ad appassionato-adulto motociclista. Della moto amo tutto, l’aspetto meccanico, l’impatto emozionale e quel rispetto doveroso che il mezzo richiede. Da qui il desiderio di condividere e trasmettere la mia passione, insegnando a guidare con il buon senso e la responsabilità.”
Laureata in Medicina e Chirurgia.
Appassionata motociclista.
Collaboratrice ASD e coordinatrice su piazzale per corsi base e per neofiti.
“La frase può apparire scontata, ma la moto ha cambiato la mia vita. Mi ha dimostrato che motociclisti lo si è nell’anima, con uno spirito condiviso quando ti ritrovi finalmente in sella.
Mi sono appassionata ai corsi guida che forniscono gli strumenti per guidare bene, in sicurezza e trasformano una passione e un mezzo a due ruote in una possibilità per godersi la vita, che sia rilassandosi raggiungendo il lavoro o dipingendo il proprio viaggio con la padronanza di ciò che si è appreso e di tutto quello che c’è da imparare.”
Inizia ad andare in moto a 19 anni, subito in pista dato che viveva già nei vari paddock da qualche anno … e da lì è scattato l’amore puro. Prime gare in 125SP, all’inizio qualche piccola gara e poi più sul serio dalla fine del 2003. Nel 2005 il primo approccio con la Honda 125GP che la accompagna anche in una gara d’Europeo a Vallelunga nel 2006. Approda alle minimoto nel 2007, l’anno in cui corre praticamente in tutte e tre le categorie. Dal 2008 al 2012 corre in 125SP e i successivi 5 anni gareggia in vari campionati di Minimoto.
“Pensavo di non poter tornare a correre con le ruote alte ma il 2018 è stato /’anno della svolta.
Ho fatto 2 gare del Motoestate 7255P vincendo addirittura la prima a Franciacorta.
Nel 2019, l’anno del mio numero di gara, parteciperò alle 5 gare di questo trofeo 7255P e ne sono veramente entusiasta!”.