loghi-nav-spaceloghi-nav-spaceloghi-nav-spaceloghi-nav-space
  • TEAM
  • CORSI MOTO
    • Beginners
    • Advanced
    • Corso + patente A
    • One to One
  • CUSTOM SCHOOL
  • PIT BIKE
  • ROUTE09
  • CALENDARIO
  • SHOP
    • Shop BikerX
    • Shop Festabikers
  • PARTNERS
  • PRESS
  • CONTATTI
0

0.00 €

✕
  • Patch BikerX

    5.00 €
  • Portachiavi BikerX

    5.00 €
  • Tessera member FMI 2023

    45.00 €
  • Tuta BikerX

    49.00 €
1 2 3
Quattro ruote trasportano il corpo, due ruote scaldano l’anima.
            
  
© 2019 BikerX.- Sede legale: Via Dante, 4 - 20121 Milano (MI) - cf/pi 10630290962 - All Rights Reserved - Privacy | Cookie Policy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Creare un account?

    CARDO



    Patch BikerX


    Cardo Systems è l’azienda leader mondiale nel settore dei prodotti di comunicazione per motociclisti.

    Con la tecnologia Dynamic Mesh Communication (DMC) si è sempre connessi, grazie ad una rete mesh sempre attiva che supera tutti gli altri abbinamenti Bluetooth. La rete DMC permette di muoversi e di spostarsi liberamente, adattandosi automaticamente e mantenendo sempre la connessione.
    Grazie alla partnership con JBL, azienda riconosciuta internazionalmente per la realizzazione di dispositivi con la qualità audio eccezionale, il comparto audio raggiunge assoluti livelli di eccellenza.
    I nuovi top di gamma By JBL, Packtalk Slim, Packtalk Bold e Freecom 4+ offrono un’esperienza di ascolto eccezionale sia che tu stia scalando la montagna sia che giri in città.
    Grazie alla Collaborazione fra Cardo System e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti top di gamma quali i Packtalk Bold, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”
    Cardo Systems è distribuita in Italia dalla SST Srl


    SE SEI TESSERATO BX PUOI RICHIEDERE IL CODICE SCONTO PER USUFRUIRE DELLE CONVENZIONI SCRIVI A info@bikerx.it


    CTACTA

    ANDREA REBOLDI

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Amante delle moto sin da piccolo diventa Motociclista nel 2015. Si avvicina dapprima a qualche club e, infine, al moto-turismo.
    Amante delle lunghe percorrenze, sono stati i viaggi tra le curve dell’isola di Man e lungo lo Stivale a dargli la conferma che “stava cercando”.
    Dopo i primi tempi da amatore comincia la carriera da Istruttore Federale e al contempo diventa Store Manager, prima nella grande distribuzione di accessori moto poi nel D Store Dainese Brescia.
    Si potrebbe definire un biker a tutto tondo, che nutre per questo mondo un amore autentico rivolto sempre alla sicurezza su strada. A volte strizzando l’occhio alla pista.

    “La mia passione è nata dall’esigenza di vedere ciò che mi circonda da un’altra prospettiva, uscendo dalla comfort zone a cui tutti si è abituati.
    Per me la moto è un sinonimo di conoscenza di se stessi. Sull’asfalto abbiamo modo di fare viaggi rivolti non solo all’esterno ma anche soprattutto all’interno di noi, scoprendo cose che solo i chilometri sulle due ruote sanno comunicare.
    E la giusta tecnica di guida permette di prolungare il viaggio, rendendolo più sicuro e piacevole.”

    ANDREA TUCCI

    Pilota & istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Tenacia. Passione. Adrenalina.
    Il mix perfetto che ben descrive Andrea Tucci, pilota della cat. SS600 e Campione Italiano 2013. Il suo percorso nel settore motociclistico si compone di tante soddisfazioni e successi che solo con grinta e dedizione possono essere raggiunti.

    Andrea sostiene sempre che fare la differenza in pista significa metterci tutta la volontà e massimo impegno.
    Il simbolo che lo contraddistingue in pista? Il Toro, segno di massima potenza.

    MADDALENA FIORAVANTI

    Istruttore ITGM



    Patch BikerX


    Da bambina mi giravo ogni volta che ne sentivo una passare..ed è finita che ho preso per prima la patente della moto!
    Questa passione mi ha fatto scoprire la meraviglia dei viaggi in solitaria, dove inevitabilmente mi sono imbattuta in errori e in “jolly giocati”…è così ho capito che era necessaria anche una guida quanto più possibile in sicurezza.

    Come in ogni sport, ho iniziato ad allenarmi partecipando a corsi di vario tipo e imparando sempre più che il piacere della guida è dato dalla consapevolezza di ciò che si fa: un mix tra conoscenza del mezzo, di noi stessi & nelle nostre azioni, e conseguente influenze degli imput sulla moto.
    Averne il controllo ed essere un tutt’uno con essa mi fanno sentire libera, e non c’è cosa più bella del continuare ad imparare condividendo!

    CHRISTIAN MARZETTI

    Specialist Harley Davidson Rider



    Patch BikerX


    Faccio parte di quella generazione che è cresciuta nei garage smontando motorini… Da quei giorni sono passati oramai trent’anni, sempre in sella, con qualsiasi mezzo abbia due ruote e un motore. Negli ultimi 15 ho guidato prevalentemente Harley Davidson, da lì il mio contributo al progetto Custom di BikerX.

    “La paura di salire in moto si ha i primi 10 minuti, il rimpianto di non averci provato lo avrai per sempre”.

    MATTEO MINGANTI

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Progettista meccanico, da sempre appassionato di motori. Amante delle moto, delle auto e della velocità. Pratica trasversalmente cross, pista, pit bike e moto d’acqua. Collabora saltuariamente con riviste motociclistiche in qualità di tester.

    “Sono nato nella Terra dei motori e cresciuto ad Imola, famosa per l’autodromo Enzo e Dino Ferrari.
    Da quando ho memoria ricordo di essere sempre stato attratto da tutto ciò che aveva un motore.
    Ho potuto esprimere al meglio la mia passione per la velocità partecipando a competizioni motociclistiche a livello nazionale.
    Per poter trasmettere la mia passione ad altri, ho intrapreso il percorso federale come Istruttore di Tecniche di Guida Motociclistiche.
    Ho deciso di mettermi in gioco e di affrontare l’insegnamento sotto l’aspetto della sicurezza, della consapevolezza delle proprie azioni alla guida del veicolo e del buon senso.”

    DUNLOP



    Patch BikerX


    Progettati per dare la libertà – Non c’è nessuna sensazione come guidare la propria moto. Valicare un passo di montagna. Perdere te stesso sulla strada aperta. È il motivo per cui DUNLOP mette così tanta cura, attenzione e innovazione nei pneumatici. Così puoi sentirti sicuro e protetto – e pensare solo a guidare

    Dunlop è uno dei principali produttori mondiali di pneumatici per moto e ha un ipressionante albo d’oro di successi sportivi.
    Partner tecnico dei team vincenti nelle gare del Campionato del Mondo Endurance (EWC), è il fornitore ufficiale dei pneumatici per i Campionati FIM Moto2 e Moto3 ed è il marchio che ha ottenuto maggiori successi nella storia del Tourist Trophy (TT) dell’Isola di Man.
    Grazie alla Collaborazione fra Dunlop e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”


    Se sei tesserato BikerX scopri di più scrivendo a info@bikerx.it


    CTACTA

    MAGNONI MOTO – TRIUMPH VARESE



    Patch BikerX


    La concessionaria Magnoni Moto nasce nell’aprile 2007 per volontà del proprietario Massimo Magnoni.
    Dopo anni passati ad elaborare ed a creare bellissime special, Massimo decide di intraprendere una nuova avventura con le mitiche Triumph.

    Il perchè è presto detto!
    La gamma Triumph è estremamente curata ed affascinante, con il suo inconfondibile stile British ma, soprattutto, ricca di moto iconiche: dalle bicilindriche Modern Classic alle splendide Cruiser, dalle Adventure alle Roadsters. Non è un caso se è proprio il marchio Triumph ad essere abbinato a James Dean, Mission Impossibile, 007 e tanti altri.


    Grazie alla Collaborazione fra Magnoni Moto e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”

    CTACTA

    ROUTE 76 – HARLEY DAVIDSON JESI



    Patch BikerX


    Nata dalla passione dei due soci Stefano Frezzotti e Luca Fava, dal 2011 a Jesi è presente Harley-Davidson Route 76, concessionaria della prestigiosa casa americana, diventata oggi il maggior punto di riferimento per gli harleyisti delle marche.

    Nel corso degli anni la concessionaria ha sempre raggiunto ottimi risultati, ottenendo per ben 3 volte il prestigioso riconoscimento annuale dalla casa madre.
    Route 76 rappresenta un tuffo completo, una vera e propria full-immersion nel mondo Harley Davidson. Un mondo che è uno stile di vita, oltre che una motocicletta dal marchio e dalla fama mondiali.
    Stefano e Luca sostengono che «Difficilmente si riescono a trovare, pur in presenza dello stesso modello, due Harley-Davidson che siano identiche. Perché poi ogni harleysta, la sua Harley-Davidson, la personalizza, esteticamente o anche nella motoristica e la rende unica. Esprime se stesso nel volto che finisce col dare alla propria motocicletta».
    Della stessa opinione è la Casa Madre: “Noi possiamo anche costruire la moto, ma solo tu puoi trasformarla nella tua Harley-Davidson”.


    Grazie alla Collaborazione fra Route 76 e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”

    CTACTA

    LARIO MOTORSPORT



    Patch BikerX


    Il Lario Motorsport è una struttura avveniristica e unica in Italia.

    Il suo tracciato di 600 metri si sviluppa su due piani con ulteriori 300 metri esterni, modificabili a piacimento.
    Il tutto per un totale di 14 varianti disponibili e 900 metri totali di pura adrenalina.
    Naturalmente è presente anche un sistema di cronometraggio professionale con 3 intertempi, fondo con Grip ad alta tenuta e barriere di protezione brevettate.
    Completano il pacchetto la possibilità di noleggio abbigliamento e moto Pit Bike 110 automatiche o 125 a marce, oltre alle più performanti Mini Gp Ohvale 110 automatiche.

    Il tutto offre la possibilità di poter girare ed esercitarsi in tutti i periodi dell’anno, senza che le condizioni climatiche avverse possano impedirlo. In questo modo non si perderà mai dimestichezza con la moto e con quanto imparato ai Corsi BikerX.
    Grazie alla Collaborazione fra il Lario Motorsport e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di partecipare a Corsi Pit Bike esclusivi e dedicati, oltre ad uno sconto speciale su ogni singolo turno.


    SE SEI TESSERATO BX PUOI RICHIEDERE IL CODICE SCONTO PER USUFRUIRE DELLE CONVENZIONI SCRIVI A info@bikerx.it


    CTACTA

    SIXS



    Patch BikerX


    “Soluzioni Innovative per lo Sport”: è l’acronimo da cui nasce il nome SIXS, in Italia, più precisamente a Bagnara di Romagna (Ravenna) nel 2009.

    Dalla grande passione sportiva e la profonda conoscenza delle tecnologie tessili nasce un tessuto brevettato, fortemente innovativo, che interagisce in modo ottimale con il corpo umano: non una barriera ma una “seconda pelle”, in grado di garantire una corretta termoregolazione e gestire la traspirazione.
    Ma SIXS non è solo underwear tecnico, ma anche linee dedicate all’abbigliamento esterno sportivo (Activewear), alla protezione agli urti (Pro Tech), passando anche per i bambini (Kids) oltre ad una gamma completa di accessori. Tutto questo utilizzando il tessuto brevettato, che rende i prodotti SIXS inimitabili per qualità ed efficacia.
    Grazie alla Collaborazione fra SIXS e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”
    Naturalmente, uno sconto particolare è a loro riservato in caso di futuro acquisto.



    SE SEI TESSERATO BX PUOI RICHIEDERE IL CODICE SCONTO PER USUFRUIRE DELLE CONVENZIONI SCRIVI A info@bikerx.it


    CTACTA

    GARMIN



    Patch BikerX



    Garmin rappresenta il fornitore mondiale e leader del settore di prodotti per la navigazione e, per questo motivo, si impegna a creare prodotti di qualità superiore per il settore automobilistico, l’aviazione, la nautica, l’outdoor e le attività sportive.
    I prodotti sono ambiti non solo per il design attraente, l’alta qualità e il valore superiore, ma anche perché sono dotati di funzioni innovative che consentono di migliorare la vita di chi li utilizza.
    I sistemi di navigazione per moto si contraddistinguono per Compattezza, struttura robusta e resistenza agli urti e alle condizioni meteorologiche più avverse, schermo anti riflesso e perfettamente utilizzabili con i guanti.
    Ma Garmin è anche smartwatch con Contapassi, profili sport integrati e bilance dotate di tecnologia smart” e connettività wireless per aiutarti a fare i passi giusti verso uno stile di vita più sano e attivo.

    Grazie alla Collaborazione fra Garmin e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”



    SE SEI TESSERATO BX PUOI RICHIEDERE IL CODICE SCONTO PER USUFRUIRE DELLE CONVENZIONI SCRIVI A info@bikerx.it


    CTACTA

    NOLAN



    Patch BikerX



    Nolangroup è un’azienda italiana fondata nel 1972 e, ad oggi, è la sola azienda del settore a produrre tutti i sui caschi in Italia con un processo produttivo completamente integrato, dal ricevimento delle materie prime all’assemblaggio finale del prodotto. È il maggior produttore di caschi in Europa e produce sia caschi in policarbonato sotto i marchi Nolan e Grex, sia caschi in fibre composite, sotto il marchio X-lite. A questi si affianca N-Com, divisione interna dedicata allo sviluppo di sistemi di comunicazione.

    Grazie alla Collaborazione fra Nolan e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”


    CTACTA

    KTM



    Patch BikerX


    Ogni singola KTM testimonia la purezza del design e la funzionalità senza compromessi che definisce la mentalità “READY TO RACE”.

    Per potenza e prestazioni è essenziale non sprecare spazio ed evitare pesi inutili: solo lo stretto necessario per una guida perfetta. Questa è pura ottimizzazione portata al limite. Da li nasce la particolare linea KTM.
    Ma KTM è anche Adventure, la voglia irrefrenabile di scoperta e di lasciar da parte la sicurezza della routine di tutti i giorni. Andare oltre al di là del mondo che conosci, a chilometri di distanza dalla tua zona di comfort. Per KTM, l’avventura rappresenta un vero e proprio test dei limiti di abilità, carattere, intraprendenza e sopravvivenza.
    Grazie alla Collaborazione fra KTM e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”


    CTACTA

    KAWASAKI



    Patch BikerX


    KAWASAKI HEAVY INDUSTRIES, è un’enorme multinazionale che lavora sui mercati più disparati, ma sempre all’avanguardia nel campo della tecnologia.

    La produzione di motocicli è iniziata oltre cinquanta anni fa. Negli anni ha prodotto numerosi modelli, creando leggende durature nel tempo nate per la velocità e la potenza delle moto.
    Oltreoceano, il nome “NINJA” è diventato talmente iconico e legato alle moto supersportive da essere utilizzato per fare riferimento alla tipologia di moto supersportiva, qualsiasi sia il suo marchio.
    Nel 1996 Kawasaki ha prodotto il dieci milionesimo veicolo, a testimonianza della capacità di rispondere alle esigenze di un ampio spettro di motociclisti.
    Secondo il motto, “Let the good times roll”, anche le future sfide faranno nascere nuove leggende.
    Grazie alla Collaborazione fra Kawasaki e BikerX, gli Allievi avranno la possibilità di utilizzare e testare personalmente i prodotti, per una giornata intera, senza impegno, al Campo Prova, e farsi una loro personale opinione a riguardo. Come si dice: “provare per credere!”


    CTACTA

    GIUSEPPE G. A. BUTTIGLIERI

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Avvocato e Motociclista per passione e per stile di vita. Dal 2000 si è focalizzato sulla guida fra i cordoli. Dal 2012 si è dedicato al mondo Moto Club con il quale ha condiviso esperienze e lunghi viaggi fino a ricoprire il ruolo di Track Leader. I chilometri macinati per strada e la voglia di condividere questa passione lo hanno spinto ad intraprendere il percorso da Istruttore Federale.

    “Credo di dover ringraziare mio padre per avermi trasmesso questa passione. A memoria, non ricordo un solo giorno della mia vita nella quale non abbia desiderato andare in moto. Essere motociclista non significa “possedere una moto” ma vivere un rapporto particolare con lei. La libertà e le emozioni che questi “mezzi” possono offrire, però, non devono portare a gesti sconsiderati o spericolati. Il mio desiderio è mettere a disposizione degli altri la mia esperienza e le mie conoscenze affinché tutti possano vivere e trasmettere questa passione in totale sicurezza, per se e per gli altri.”

    FEDERICO PIERI

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Amante dello sport da sempre, atleta di buon livello, conduttore di mezzi a due ruote sin dall’adolescenza. Con l’acquisto della sua prima moto esplode una passione tale da portarlo a voler intraprendere immediatamente i primi passi verso la carriera da Istruttore Federale. Durante questo percorso, si cimenta in esperienze trasversali (enduro, guida sicura su strada, guida in pista) che, unite alla sua smisurata voglia di imparare, lo fanno approdare alla scuola BikerX, prima come apprendista in affiancamento, poi come collaboratore.

    “La passione per la moto ha da sempre fatto parte della mia vita, ma in forme molto diverse. Sono passato dall’adrenalina e la gioia nel seguire da bambino le imprese del mio idolo Valentino Rossi, allo sperimentare queste stesse sensazioni da adulto, alla guida della mia prima “vera” moto. Ho capito fin da subito quanto fosse importante avere totale consapevolezza del proprio mezzo e quanto il guidare in sicurezza e con la tecnica appropriata mi consentisse di esplorare a pieno tutte le sue sfaccettature. Il mio sogno è quello di trasmettere le conoscenze acquisite agli allievi ed aiutarli ad avere un’esperienza di guida a 360 gradi.”

    SARDEGNA

    Tour di 5 giorni



    Patch BikerX


    Tre giorni di guida su strade che sono il paradiso della moto, dove sentirsi veramente liberi!
    Anche qui tante, tante curve, intervallate da qualche tratto più scorrevole nelle valli.
    L’occasione è buona per migliorarsi sulle tipiche situazioni di guida di un viaggio.
    Per partecipare è richiesta esperienza media di guida (almeno 5.000 km percorsi in moto).



    Giorno 1: Ritrovo ore 19 all’imbarco del al porto di Livorno.


    Giorno2: Ore 7.00 sbarco a Olbia e colazione + briefing.
    Da Olbia a Tortolì, percorrendo inizialmente una serie di strade dell’entroterra, che tra Gallura, Nuorese e Baronia ci porteranno prima a Nuoro e poi a Cala Gonone dove faremo la pausa pranzo. Nel pomeriggio percorreremo la mitica ss125 orientale nel suo tratto più bello, tra Supramonte e Ogliastra, per arrivare a Tortolì a metà pomeriggio.


    Giorno3: Colazione e partenza ore 9.00 per escursione verso sud per percorrere un altro mitico tratto della ss 125, sosta pranzo nell’entroterra cagliaritano e ritorno a Tortolì nel tardo pomeriggio.


    Giorno4: Colazione, eventuale ultima nuotata e partenza ore 10.30 per ripercorrere la ss 125 verso nord. Pausa pranzo in zona Capo Comino e al pomeriggio ancora un po’ di curve per arrivare verso le 18.00 a Olbia, in tempo per una pizza e per l’imbarco.


    Giorno5: Ore 7.00 sbarco a Livorno, colazione molto buona in pasticceria (per addolcire l’amaro del salutarsi.) e saluto.

    DOLOMITI

    Tour di 3 giorni



    Patch BikerX


    Il percorso prevede tanta montagna, con tratti impegnativi sui passi con maggiori tornanti, ma anche tratti di strade statali veloci e autostrada.
    Essendo un vero e proprio viaggio, le percorrenze di primo e ultimo giorno potrebbero superare i 350 km., ma in pura montagna resteremo tra i 150 e 250 km quotidiani. Qui migliorerete la vostra guida su ogni tipo di curva e di strada.
    In montagna è facile trovare alternanza di sole e pioggia, caldo e freddo nel giro di pochi chilometri, è quindi consigliamo munirsi di abbigliamento “a strati” facilmente adattabile ai cambiamenti del meteo…
    Per partecipare è richiesta esperienza media di guida (almeno 5.000 km percorsi in moto).



    Giorno 1: Ritrovo ore 10 a Thiene o in luogo da concordarsi.
    Si guida in direzione val di Fassa passando per Asiago, Levico, Cavalese.
    Arrivo in val di Fassa, sistemazione in hotel, visione video della giornata e cena tipica locale.


    Giorno2: Colazione ore 8.00. Ore 8.30 partenza per tour dei mitici passi della zona, tra cui Sella, Campolongo, Pordoi, Giau.
    Pausa pranzo con visione filmati del giorno.
    Si rientra in hotel verso le ore 17, un’occhiata critica ai video del giorno e poi cena tipica locale.


    Giorno3: Colazione ore 8. Ore 8,30 partenza in direzione est per tour che comprende S. Martino di Castrozza e Cortina.
    Pausa pranzo con visione filmati del giorno. Arrivo in zona Asiago.

    TOSCANA

    Tour di 2 giorni



    Patch BikerX


    Il tour prevede esclusivamente percorsi collinari e quindi tante curve di ogni tipo.
    La percorrenza giornaliera può variare dai 150 ai 250 Km al giorno a seconda del livello medio del gruppo.
    Il Toscana Open Road è una full immersion di curve di ogni tipo, con una difficoltà media, richiede quindi un certa scioltezza nel guidare in extraurbano (almeno 2.000 km di moto sulle spalle) ed è ottimo per chi ha già guidato in montagna e vuole acquisire scioltezza tra le curve…



    Giorno 1: Ritrovo ore 10 a bologna o in zona da concordare.
    Partenza in direzione Mugello attraverso il Passo Raticosa e i percorsi limitrofi.
    Arrivo in agriturismo in zona Mugello verso le ore 17, relax all’aperto o in piscina e visione dei video del giorno. Cena tipica in loco.


    Giorno2: Colazione ore 8.30. Partenza ore 9. Si resta in zona Mugello percorrendo le tipiche strade dei motociclisti locali (passi: Futa, Giogo, Sambuca, Colla, Muraglione, Carnevale, Eremo, Croce dei Mori, ecc) . Pausa pranzo con visione filmati del giorno. Si prosegue avvicinandosi a bologna, dove si arriva per le 17.00 circa.

    ELIANA MACRÌ

    Founder



    Patch BikerX


    Riccione luglio 2018, l’evento estivo per eccellenza che ha contraddistinto la scorsa estate romagnola. Tutta la riviera per due giorni si è trasformata in un circuito a due ruote, motori, colori, odore di benzina mista a pneumatico, tanta gente ma soprattutto un solo suono: il motore. In quel caos allegro fatto di gente, bambini, mare e suoni, il mio orecchio riusciva ad isolare solo un suono, il motore della moto… di quella moto!

    Ecco la scintilla che riaccende il sogno nel cassetto, che per mille motivi da quando ero adolescente ho rimandato. Ecco che il “prima o poi lo faccio” si trasforma in “l’ho fatto!”

    Ho lavorato e lavoro tuttora per importanti aziende italiane che organizzano grandi eventi, sia nell’amministrazione del personale che a fianco di Presidenti e Direttori Generali. Ho organizzato eventi in tutta Italia, spinta da una passione del bello e del ben fatto, occupandomi di ogni aspetto, curando il minimo particolare. I fruitori erano imprenditori importanti e non si poteva sbagliare. Le persone che partecipavano a questi eventi dovevano andare via contenti e soddisfatti.

    L’attuale esperienza mi ha permesso inoltre di avere responsabilità organizzative e di portare a risultato con obiettivi misurati. Esperienza fondamentale per affrontare le sfide e risolverle. Una palestra di esperienze che metto a disposizione di questa nuova associazione per promuovere l’insegnamento alla guida sicura per le due ruote, per vivere un’esperienza unica organizzata in modo professionale, sapendo che lo scopo associativo ci farà crescere nell’anima, perché nella vita con passione non si smette mai di imparare.

    KAWASAKI VULCAN S



    Patch BikerX


    Una giapponese in stile cruiser le cui lunee curve hanno ispirato parecchi preparatori. Bicilindrica in linea di 650 cc, è un punto di partenza che potrebbe rivelarsi anche quello d’arrivo.

    HONDA REBEL 500



    Patch BikerX


    Sella bassissima e linee fascinose, una chicca per gli appassionati dello stile custom che vogliono iniziare con qualcosa di poco impegnativo sotto tutti i punti di vista.

    GENA MATARRELLI

    Medico di emergenza territoriale 118 & Medico di gara FMI



    Patch BikerX



    “Fin da piccola appassionata di motori, inspiravo profondamente ogni volta che ne ascoltavo il rombo.
    Ho imparato a guidare di nascosto poiché i miei genitori non erano molto favorevoli. Sono stata zavorrina per molto tempo ed ogni volta ad occhi chiusi mi lasciavo coccolare dall’aria che tagliava la corsa.
    Volevo a tutti i costi diventare padrona del mezzo ed avere una moto mia, così mi sono preparata con istruttori validi che hanno seguito la mia crescita.
    Mi occupo della didattica sanitaria per il motociclista, e per via di questa passione furiosa, il mio scopo è fornire conoscenza sulle manovre di primo soccorso e sull’uso delle giuste protezioni, essere padroni consapevoli, dare sicurezza sia emotiva che pratica.
    La moto è adrenalina pura…una passione che ti scorre nelle vene, che va gustata utilizzando la testa ed il cuore, che può essere alla portata di tutti perché tutto si impara seguendo quelle che sono le nozioni pratiche e teoriche.
    Il “prima o poi lo faccio…in sicurezza” è il mio punto cardine. La gioia che si prova a guidare una moto supera di gran lunga quelle che sono le difficoltà dettate dal mezzo e ti rendi conto da subito che la parola impossibile non esiste, e che indossato il casco ed ingranato la prima incominci a sorridere respirando la libertà”.

    FLAVIA DALLA ROSA

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX



    “Come tante, la mia prima volta in sella è stata da passeggera: ho visto quanto si divertisse, LUI, a guidare, mentre io, dietro, mi facevo semplicemente portare a spasso. Da lì ho deciso che avrei guidato io, che ci sarei stata io, davanti a godermi il divertimento. Detto fatto.
    Così ho scoperto che la moto e il motociclismo erano molto diversi da come me li aspettavo: erano tanta tecnica, desiderio di imparare, di migliorare, erano umiltà, fatica e sudore.
    Poi certo, anche l’adrenalina, anche il sorriso sotto il casco, anche la soddisfazione dei km sotto le ruote, dei giorni in cui la moto te la senti cucita addosso, come fusa al tuo corpo e l’anteriore te lo senti nelle dita. Però prima di tutto la tecnica, per guidare in sicurezza, per godersi il viaggio, per portare la moto e non farsi portare via.
    E questa tecnica, vorrei trasmetterla a tutti quelli che “prima o poi lo faccio”, “non so se sono capace”, “non entro bene in curva”.
    Nella vita raccolgo finanziamenti per la ricerca. Il mio sogno? Radunare i nomi più noti del motociclismo italiano in un evento di raccolta fondi per la ricerca sul cancro.”

    BARBARA MORBIN

    Istruttore in corso di qualifica FMI



    Patch BikerX



    “Eccomi, mi presento, mi chiamo Barbara e sono da tempo una appassionata motociclita. La mia esperienza nasce per caso all’ età di 15 anni come passeggiero di un VIRAGO. Da quel momento avevo deciso che avrei preso per prima la patente della moto. E così è successo. All’età di 26 anni ebbi la fortuna di partecipare a 2 edizioni di DONNAVVENTURA. Nel 2002 il fantastico tour in Marocco con l’indimenticabile scooter scarabeo 200 APRILIA e successivamente il secondo viaggio, questa volta peró al nord nelle fredde nevi della LAPPONIA con una motoslitta Yhamaka 500. Ma non finisce qui. L’ esperienza pistaiola per una motociclista non puó mancare, quindi tappa nella pista di Misano, Adria, Rieka, e per ultima Franciacorta non potevano mancare nel mio curriculum. Ed il corso Pit bike? Fatto!?
    Oggi lavoro presso una nota Azienda del lusso della pelletteria con la grande passione di avvicinare alle 2 ruote tutte quelle persone che pensano:”PRIMA O POI LO FACCIO”.”

    DAVIDE CALZOLARI

    Istruttore in corso di qualifica FMI



    Patch BikerX


    Imprenditore e infermiere dell’emergenza, dal 2001 giornalista e tester di moto per le riviste del settore, appassionato di moto fin da giovanissimo ha cominciato con l’enduro correndo per parecchi anni per poi passare alla strada.

    “Adoro qualsiasi cosa che abbia un motore e delle ruote non ho un genere preferito mi piacciono indistintamente tutti i tipi di moto, scooter compresi. Ogni modello ha le sue caratteristiche ben definite, bisogna prima capirle e poi trovare il tipo di guida adatta per entrare in una sintonia che nel giro di poco porta a divertirsi sul serio senza più nessuna paura.”

    ANDREA TOUMANIANTZ

    Istruttore & Co Founder



    Patch BikerX


    Tecnico informatico da oltre vent’anni, da sempre super appassionato di moto, dal 2007 collabora con riviste motociclistiche in qualità di tester. E’ istruttore federale.
    Ha sempre vissuto un indissolubile rapporto con le moto, praticando indifferentemente motocross, enduro, strada, pista e motard.

    “Sono già stato istruttore di guida sicura e sportiva negli anni passati e di questa attività amo il rapporto da instaurare con le persone e la sfida nel cercare di trasmettere la mia esperienza Vivere la moto è molto più che il solo guidarla, come quando si organizza un tour in compagnia di altri, o quando si scende in garage per fare manutenzione e si entra in un limbo staccati dal mondo”.

    BENEDETTO CATTANEO

    Responsabile istruttori & Co Founder



    Patch BikerX


    Istruttore FMI. Istruttore ITGM (istruttore di tecniche di guida motociclistica).
    Dal 2009 istruttore per corsi finalizzati al conseguimento della patente A Dal 2005 istruttore per corsi guida base e per neofiti. Motociclista dal 1983

    “La moto ha sempre fatto parte della mia vita, da entusiasta adolescente ad appassionato-adulto motociclista. Della moto amo tutto, l’aspetto meccanico, l’impatto emozionale e quel rispetto doveroso che il mezzo richiede. Da qui il desiderio di condividere e trasmettere la mia passione, insegnando a guidare con il buon senso e la responsabilità.”

    FRANCESCA LAZZAROTTO

    Istruttore qualificato FMI



    Patch BikerX


    Laureata in Medicina e Chirurgia.
    Appassionata motociclista.
    Collaboratrice ASD e coordinatrice su piazzale per corsi base e per neofiti.

    “La frase può apparire scontata, ma la moto ha cambiato la mia vita. Mi ha dimostrato che motociclisti lo si è nell’anima, con uno spirito condiviso quando ti ritrovi finalmente in sella.
    Mi sono appassionata ai corsi guida che forniscono gli strumenti per guidare bene, in sicurezza e trasformano una passione e un mezzo a due ruote in una possibilità per godersi la vita, che sia rilassandosi raggiungendo il lavoro o dipingendo il proprio viaggio con la padronanza di ciò che si è appreso e di tutto quello che c’è da imparare.”

    LULU PHAEDRA THEFFO

    Pilota



    Patch BikerX


    Inizia ad andare in moto a 19 anni, subito in pista dato che viveva già nei vari paddock da qualche anno … e da lì è scattato l’amore puro. Prime gare in 125SP, all’inizio qualche piccola gara e poi più sul serio dalla fine del 2003. Nel 2005 il primo approccio con la Honda 125GP che la accompagna anche in una gara d’Europeo a Vallelunga nel 2006. Approda alle minimoto nel 2007, l’anno in cui corre praticamente in tutte e tre le categorie. Dal 2008 al 2012 corre in 125SP e i successivi 5 anni gareggia in vari campionati di Minimoto.

    “Pensavo di non poter tornare a correre con le ruote alte ma il 2018 è stato /’anno della svolta.
    Ho fatto 2 gare del Motoestate 7255P vincendo addirittura la prima a Franciacorta.
    Nel 2019, l’anno del mio numero di gara, parteciperò alle 5 gare di questo trofeo 7255P e ne sono veramente entusiasta!”
    .